EDIFICI STORICI
IL CASTELLO
Il castello è uno dei simboli di Voghera, la prima edificazione è nata per completare le mura che fortificavano dall'anno 1000 il borgo, aveva una struttura ad L e proteggeva una delle porte d'accesso a sud, secondo alcuni storici avrebbe avuto origine all’epoca di Berengario fra l’888 e il 950.
All'epoca delle invasioni barbariche l’abitato di Iria era dotato di una fortezza circondata da cinta muraria. Lo storico Sangiuliani e Manfredi, affermano che già dal X secolo sia nota l’esistenza del castello.
Il castello è stato eretto dopo l’invasione degli Ungari e il Maragliano parla di un castrum di fronte al quale fosse già stata edificata un’altra fortezza sul terreno concesso al vescovo di Tortona per investitura della Badessa del monastero del Senatore. E sempre in altri documenti, il Cavagna Sangiuliani afferma che nel 1330 i due podestà di Voghera iniziano una vera e propria fortificazione del castello, che poi diventerà residenza di Galeazzo Visconti nel 1372; egli potenzia ancora le difese per difendersi anche dalle pretese del marchese di Monferrato.
Per far fronte alle spese di ricostruzione del castello il Visconti richiede però la somma di 20.000 fiorini d’oro aumentando i dazi e il diritto di macina. Ampliato il castello il Visconti si trasferì con mobili e vettovaglie nella nuova dimora.






LA CASERMA DI CAVALLERIA


Oggi la caserma di cavalleria ospita la Biblioteca, il Museo storico e il Museo di Paleontologia e di scienze naturali.
Museo paleontologico e di scienze naturali:
http://www.miapavia.it/risorse/musei/scheda.cfm?idmuseo=3
Il museo è nato nel 1970 ad opera di alcuni appassionati fra cui ricordo il Sig. Orlandi. Nel 1987 il gruppo geopaleontologico organizzò un convegno internazionale coordinato dai prof. E. Steurbaut e D. Nolf esperti del settore e docenti al Reale istituto di Scienze naturali all'Università di Bruxelles. Il convegno è stato organizzato a seguito di un ritrovamento a Pizzocorno nella valle Staffora, di otoliti (formazioni calcaree che nell'interno della testa del pesce segnalano la loro profondità) di 13 specie diverse di pesci batiali che vivevano ad una profondità di oltre 5000 metri, il che dimostra come quelle terre fossero un fondale profondo nel Oligocene inferiore.
http://www.miapavia.it/risorse/musei/scheda.cfm?idmuseo=3 Vedi: La geologia
Museo storico:
Il museo storico è nato con le donazione degli eredi di ufficiali e soldati vogheresi e si è andato sviluppando arricchendosi di eleganti ed interessanti vetrine. È dedicato al suo fondatore Commendator Giuseppe Beccari ufficiale in congedo che ne è anche direttore :
http://www.webalice.it/ilbassa/Sito%20B/Pagine/Sale/Carab.htm
http://www.wwmm.org/musei/museo.asp?museo_id=46&content=3
http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=461&pagina=1&project=0



Ex Distretto Militare
Ex Quartier grande, caserma principale prima della costruzione della Caserma di Cavalleria. Poi adibito all'ufficio anagrafe e sede di associazioni diverse fra cui il Circolo Filatelico Numismatico.

Ex archivio notarile
Oggi recuperato in parte come Centro anziani.

Agli Scolopi, successero i Gesuiti che gestirono la scuola nell'edificio sino al 1848 quando gli stessi ne saranno estromessi e con decreto reale del 20 marzo dello stesso anno, la scuola veniva convertita in Convitto Nazionale intestata ad Umberto I.
