GAVI
Cortese - Forte - Ravioli
Gavi è famosa per il suo vino Cortese che ha trovato un ambiente edafico ideale tra le marne della collina, da notare che durante le sperimentazioni per la lotta alla Filossera (insetto giunto in Italia nel 1879 e che provocò gravi devastazioni alla viticoltura) vennero impiantati tra il 1820 e il 1940 dei vigneti sperimentali nel fossato della fortezza e da lì forse prese il via la vocazione viticola ed enologica della zona.
Gavi è nota anche come luogo di nascita dei ravioli, perchè pare sia stato un cuoco a nome Raviolo ad inventare l'omonima specialità gastronomica che egli serviva nella sua locanda sulla strada che porta a Genova. Egli da buon ligure risparmioso fece en prodotto simile all'agnolotto pemontese ma con un ripieno fatto con poca carne e verdurecon foemaggio. Le verdure erano in particolare i borasii (boraggine) che cresceva spontaneo nei prati, poi sostituiti da spinaxci o erbette. erano poi coditi con vari sughi ma anche con semplice burro aromatizzato alla salvia e formaggio.
Forte di Gavi
http://www.fortedigavi.it/ita/storia_ita.html
In epoca preistorica fu un insediamento di tribù liguri che prediligevano queste posizioni dominanti sul territorio per costruire i loro castellieri facilmente difendibili da attacchi di trubù avversarie, successivamente divenne una fortezza e nel 973 vi è una testimonianza dell'esistenza di un castello. Nel 1191 Enrico VI, figlio di Federico I il Barbarossa. concede in feudo alla Repubblica di Genova il Castello ed il Borgo di Gavi con le relative proprietà.
