Frazioni località e strade di Voghera

Frazioni località e strade di Voghera

Attorno a Voghera esistono diverse località ed alcune frazioni con una propria chiesa ed una comunità attiva ed indipendente anche sculturalmente.

Tutte queste località sono nate da l’insediamento di una cascina diventata poi azienda agricola, molte delle quali ancora attive.

Voglio citare Pombio con una propria chiesa moderna sorta per le esigenze di un quatiere distinto da quello di Valle sono nati qui i primi quartieri operai con case del Comune poi riscattate dagli inquilini.

doveva essere servito da un grande parco urbano chiamato Parco Baratta del nome della scuola che li si trova, ma non è ancora nato.

Oggi vi sono tutti i servizi:campo da tennis e il vicina stadio di calcio e piscina comunale.

Poco lontano il quartiere Benvenuti alle porte della città in direzione Rivanazzanosede dell’ospedale psichiatrico oggi abbandonato e in attesa di riqualificazione.

Medassino è una frazione separata da Voghera dalla ferrovia, collegata da un sottopasso ed è sulla direttrice che porta alle autostrade e a Casei Gerola, ha una pregevole chiesa e una comnità molto attiva che organizza vari eventi culturali.

Oriolo è una frazione un po’ distaccata da Voghera ha un dialetto leggermente diverso da quello vogherese, si dice per la lunga permanenza di soldati francesi durante la loro occupazione. E’ la località natale del compianto Miles Fiori che sosteneva di trovarsi bene in Francia perchè parlando nel suo dialetto tutti lo capivano.

In questo territorio si trovavano le grandi industrie del laterizio che contribuirono allo sviluppo economico della zona.

Altomasso è una frazione situata sulla strada di Rivanazzano ed è il più antico insediamento di cui c’è traccia nei docomenti, fu un luogo importante sede di un mulino, sono state trovate alcune tombe romane a testimonianza di una strada che conduceva alla Valle Staffora.

Le sue origini risalgono al 1000 – 1100 vi era un castello fortificato e una chiesa dedicata a San Pietro molte vicende sono legate a questa località passata a molti proprietari (Breve storia di Altomasso).

Valle è un quartiere limitrofo a Pombio, qui nacque un insediamento provvisorio per alloggiare i senza tetto causati dai bombardamenti di Genova l’insediamento per qualche tempo fu noto come Villaggio Illva o semplicemente Villaggio dal nome dell’industria siderurgica che ne aveva finanziato il piano

oggi è sede di insediamenti industriali.

San Vittore è un quartiere alle porte di Voghera che precede l’ibocco della Stada Valle, prima quartiere operaio è oggi sede di numerosi servizi, Pompieri, la Chiesa degli Artisti, palestra belle case esupermercati.

La Brùgna è una località all’interno della strada per Tortona abitata da diverse famiglie che un tempo vivevano nella omonima cascina.

STRADE

Molte srade che circondano la città hanno nomi particolari spesso legati alla cascina a cui danno accesso: così Strada Grippina, strada Valle, starda Gerlina.

Una strada molto importante sopratuuto un tempo è la strada Rosmagna che da Pompio si inoltra nella campagna fino all’omonima cascina, deve il suo nome ad un grande roseto (Rosa magna) che adornava la sua facciata, poi sostituito da un porticato.

Strà d’om mort è una strada che costeggia lo Staffoora sulla sponda destra in direzione Casteggio era la strada degli orti che vi sorgevano sfruttando le acque del torrente.

Articoli correlati

Rivalta Scrivia

Rivalta Scrivia

Oramala

Oramala

La Valle dello Scrivia

La Valle dello Scrivia

Salice Terme

Salice Terme