RobertoMarchese

Storia – Gerografia – Viaggi e tanto altro

I barbari

I barbari

Le ondate di invasione barbariche sono una caratteristica dell’alto medioevo, a partire dall’ultimo secolo dell’Impero Romano. Nel 401 d. C….

Leggi di più
Salice Terme

Salice Terme

Salice Terme è situato sulla riva sinistra del torrente Staffora, dove si estende il parco secolare delle terme, amministrativamente appartiene…

Leggi di più
Viguzzolo

Viguzzolo

Gli abitanti di Voguzzolo sono chiamati Bisgulè e cioè con due gole, derivato dal fatto che un tempo era molto diffuso il…

Leggi di più
San Sebastiano Curone

San Sebastiano Curone

San Sebastiano sorge nella confluenza tra i torrenti Museglia e Curone.È un paese nato dalla strada e dai commerci.Un castello, una piccola cappella…

Leggi di più
San Ponzo

San Ponzo

San Ponzo sorge accanto alla sua chiesa, sorta su una importante Pieve, donata insieme a Cecima al Vescovo di Pavia….

Leggi di più
L’età Moderna

L’età Moderna

Le date comunemente utilizzate per indicare l’inizio dell’età moderna sono:– 1453, che coincide con la caduta di Costantinopoli in mano…

Leggi di più
Santa Giuletta

Santa Giuletta

La storia di Santa Giuletta (e non Giulietta come spesso è riportato!) è stata scritta da Fabrizio Bernini Nel 1988…

Leggi di più
Retorbido

Retorbido

La storia di Retorbido è legata a quella dei paesi limitrofi: Codevilla, Torrazza Coste, Mondondone, Garlassolo che hanno avuto evoluzione…

Leggi di più
Il nome del fiume Po

Il nome del fiume Po

Non esistono prove filologiche che il nome Po derivi da un vocabolo orientale forse cinese dove li Poh significa palude….

Leggi di più
Sant’Alberto di Butrio

Sant’Alberto di Butrio

Sant’Alberto di Butrio e lo scomparso castello di Butrio La costruzione venne iniziata dallo stesso Sant’Alberto, forse del casato dei…

Leggi di più